Pagina 3 di 4
PORTULACA O PORCELLANA COMUNE (Portulaca oleracea L.)
La porcellana comune è una pianta erbacea annua, lunga 5-30 cm, prostrata, ramosa, glabra, succosa con FUSTI cilindrici rossicci.
FOGLIE carnose, fragili, ovato-oblunghe, arrotondate all’apice; fiori piccoli e gialli, 4-6 petali.
FRUTTI composti da piccole capsule contenenti piccoli semi neri.
Fiorisce a maggio-ottobre.
Si trova su terreni sabbiosi, luoghi incolti aridi. Le parti aeree della portulaca sono ricche di vitamina C. E’ commestibile con sapore acidulo-salato. |
 |
RAVASTRELLO MARINO O BACCHERONE (Cakile maritima SCOP.)
Pianta erbacea annua, FUSTO ramificato, prostrato o ascendente, alto 15-60 cm.
FOGLIE glabre, grigio-verdi, carnose, di forma diversa, da intere a laciniate. FIORI rosa, lilla o bianchi, con petali lunghi il doppio dei sepali.
FRUTTO lungo 1-5 cm, con un corto e grosso peduncolo, contenenti uno o due semi lisci bruno-giallastri.
Fiorisce a marzo-ottobre.
Predilige la battigia dei litorali sabbiosi, dune di sabbia, tratti ciottolosi. Le foglie carnose e ricche di succo, trattengono ogni goccia di acqua dolce che le radici riescono a trovare. La pianta il più delle volte è sepolta dalla sabbia e le sue radici striscianti e i fusti prostrati talvolta accumulano sabbia in torno a sé, formando piccole dune.
In oltre essa si riproduce grazie alle maree, che trasportando lontano i semi, riescono a farli attecchire in nuovi siti, molte volte lontani. A Margherita di Savoia è anche chiamata ruca di ciuccio, è commestibile e ha un sapore pungente. |
 |
RESEDA BIANCA (Reseda alba L.)
Pianta erbacea annuale, bienne o perenne.
Eretta alta 30-90 cm, ramosa con FUSTI ascendenti o sdraiata, un po’ angolosi.
FOGLIE un po’ grigio-verdi, divise in lacinie a forma di pettine, con 5-10 lobi su ciascun lato, ruvidi sull’orlo.
FIORI con petali bianchi, divisi all’estremità in tre piccoli lobi. Capsula oblunga-ellittica, quadrangolare.
Fiorisce ad aprile-settembre. |
 |
SALICORNIA (Salicornia europea L.)
Pianta erbacea perenne, alta 5-45 cm, fusto cilindrico, articolato più stretto ai nodi, di colore variabile da verde a giallo-verde a rossastro (autunno-inverno).
RAMI opposti, piccoli, cilindrici formanti un manicotto intorno agli internodi. Senza FOGLIE.
FIORI minuscoli, riuniti in gruppi di tre o sono nascosti in un incavo formato da brattee opposte.
Fiorisce ad agosto-ottobre.
Predilige acquitrini salsi, in prevalenza sulle coste, terreni salmastri dell’entroterra, lagune limose.
E’ ricca di sali di sodio.
Sopporta percentuali di salinità piuttosto elevate.
E’ commestibile. |

 |
SALSOLA SODA L.
E' una specie annuale (terofita), dalle dimensioni variabili (20-70 cm), con FOGLIE carnose, semicilindriche allungate, verdi glauche, di lunghezza inferiore al centimetro e disposte lungo il fusto che abbracciano con una breve guaina.
I FIORI dall'involucro membranaceo, poco vistosi, crescono isolati a coppie all'ascella delle foglie superiori.
Il FRUTTO è una capsula; indurita emisferica.
La fioritura avviene da luglio a settembre-ottobre.
Predilige i terreni salsi, frequente su dune di sabbia, coste marine e specchi lagunari. Un tempo si coltivava per ottenere la cenere detta «barilla», che contiene fino al 40% di soda, utilizzata anche nell'industria vetraria. Si possono utilizzare i germogli come verdura da consumare cotta. |
 |
|